Hai un dubbio sulle detrazioni fiscali?

Informazioni

COSTI E DETRAZIONE FISCALE

I costi di realizzazione degli impianti si sono abbassati rispetto ad alcuni anni fa. Ciò è dovuto alla cessazione del Conto Energia che ha remunerato per cinque anni l ‘energia prodotta dagli impianti ed al diffondersi della tecnologia sui mercati internazionali.

Quanto Costa

Il costo medio di un impianto fotovoltaico va oggi dai 1600 ai 3000 euro al Kwp. Perchè questa variabilità? Il costo può variare in base ai Kwp installati, alla tecnologia che si sceglie, alla presenza o meno di sistemi di accumulo.

Detrazione fiscale

Il governo ha introdotto la detraibilità fiscale delle spese di realizzazione di un impianto. La detrazione è del 50 % delle fatture emesse dall’installatore, da pagare tramite bonifico fiscale. Per le spese sostenute per interventi di efficientamento energetico la detrazione sale al 65%.  Tali interventi sono :

  • Riqualificazione globale su edifici esistenti, ossia l’insieme di interventi che facciano conseguire determinati miglioramenti delle prestazioni energetiche: si possono detrarre fino a 100mila euro (cioè il 65% di una spesa di circa 154mila euro).
  • Coibentazione di pareti, soffitti o la sostituzione di finestre e serramenti con altri e con particolari prestazioni di isolamento (fino a 60mila euro di detrazione fiscale);
  • Installazioni di pannelli solari termici (fino a 60mila euro);
  • Sostituzione della caldaia con un modello a condensazione (fino a 30mila euro);
  • Installazione di pompe di calore ad alta efficienza e impianti geotermici a bassa entalpia (fino a 30mila euro);
  • Acquisto e posa in opera delle schermature solari elencate nell’allegato M del decreto legislativo n. 311/2006 (fino a 60mila euro)
  • Acquisto e installazione di impianti di climatizzazione invernale a biomasse (fino a 30mila euro);
  • Acquisto, installazione e messa in opera di sistemi di domotica, ossia multimediali per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento, produzione di acqua calda e climatizzazione nelle unità abitative. Questi dispositivi domotici devono: a) mostrare attraverso canali multimediali i consumi energetici, mediante la fornitura periodica dei dati; b) mostrare le condizioni di funzionamento correnti e la temperatura di regolazione degli impianti; c) consentire l’accensione, lo spegnimento e la programmazione settimanale degli impianti da remoto.

Le detrazioni sono distribuite su dieci anni a partire dall’anno successivo a quello delle fatture. Possono usufruire di questa detrazione i privati che effettuano tali spese su edifici esistenti. L’IVA è inclusa nelle spese detraibili.

PER OGNI VOSTRA ESIGENZA.

SIAMO LIETI DI POTER RISPONDERE AD OGNI DOMANDA

INFORMAZIONI, PREVENTIVO, SOLO UN MINUTO